Per valutare il personale di un'azienda ci sono diversi metodi. Uno dei più intuitivi e pratici è il modello DISC: si focalizza nei comportamenti delle persone e li cataloga in 4 macro-tipi, distinti da 4 colori.
Il DISC non è l' "ultima tendenza" delle risorse umane. È in verità un modello che trae le sue origini dagli studi di William Marston, uno psicologo statunitense: nei primi anni del 1930, si interessò a studiare cosa differenziava i comportamenti e le interazioni tra persone, valutandoli in diversi contesti e ambienti; non dal punto di vista patologico (come faceva il collega Jung).
I 4 tipi di comportamento categorizzati nel modello DISC sono: il comportamento Dominante (rosso), Influente (giallo), Stabile (verde), Cauto (blu).
I 4 stili di comportamento non rappresentato 4 categorie a tenuta stagna tra di loro ma ci sono degli aspetti comuni:
I rossi e i gialli sono accomunati dall'essere entrambi "veloci ed estroversi", mentre i blu e i versi sono "lenti ed introversi". I rossi e i blu sono accomunati dall'essere "orientati al risultato", mentre i gialli e i versi sono "orientati alle persone".
É pratico usare il DISC in diversi contesti lavorativi, ad esempio per mettere assieme persone che siano efficaci nel lavoro di squadra.
Se creassi un team con preponderanza di D (dominanti), sarebbe come mettere in un pollaio più galli. Anzi, stando all'infografica sotto, che abbina ogni comportamento al carattere di un uccello volatile, sarebbe come una gabbia con diverse aquile dentro. Qualcuna finirebbe sanguinante, artigliata dall'altra.
Allo stesso tempo, non funzionerebbe efficacemente un team con preponderanza di comportamenti C (cauti).
Degli attriti si potrebbero, a sua volta, creare con facilità tra una persona Dominante, abbinata in un progetto con una persona Stabile: il Dominante è infatti focalizzato nei risultati e nei mezzi, con una forte propensione ad agire velocemente, il secondo comportamento invece predilige le relazioni e il rapporto personale, piuttosto che parlare di mezzi/obiettivi, con una certa lentezza d'azione, per riflettere al meglio su ogni possibilità.
Il DISC è come un bel puzzle da comporre, per chi desidera l'affiatamento e il successo della sua squadra di lavoro.
Se hai trovato interessante il modello DISC e desideri il mio supporto per applicarlo in azienda, entra in contatto.