La Tavola degli argomenti è una semplice tabella con 8 campi da compilare. É uno strumento utile e visivo che permette sia di avere una quadro completo degli argomenti che ruotano intorno all’asserto problematico, sia a selezionare in modo efficace, quelli da usare durante il dibattimento.
Questa tavola è inoltre utile ai componenti delle squadre - in un dibattito con più persone - per prendere annotazioni durante il dibattito stesso.
Quando non si è da soli a dibattere, la tabella va compilata prima personalmente e poi tutti insieme, con il team che difende una tesi proposta.
Per compilare la tavola degli argomenti possiamo iniziare da alcune semplici domande:
Successivamente dobbiamo ricercare altre informazioni che colmino le nostre lacune, possiamo cercare sul web, in biblioteca, raccogliere testimonianze fare interviste e sondaggi, ricercare se dei personaggi eminenti si sono espressi contro o a favore ed in che modo lo hanno fatto.
Quando avremo finito di redigere la nostra tavola degli argomenti, avremo davvero iniziato a comprendere la struttura dell’asserto problematico.
Inoltre, meglio prepariamo la nostra tavola degli argomenti, più i nostri discorsi improvvisati assumeranno le caratteristiche di un discorso preparato e perciò la ricerca e la condivisione di quante più informazioni possibili sull’argomento a sostegno sia dei pro che dei contra è onere di tutti i componenti della squadra.
Una volta scaricata la Tavola degli argomenti, sarà utile trasformarla in una mappa mentale che aiuti gli oratori a scrivere i loro interventi. Se non siamo avvezzi alle mappe mentali possiamo sempre usare il vecchio metodo degli elenchi puntati, come sotto.
Prima di disegnare la nostra mappa o scrivere per punti, dovremmo porci una domanda strategica: su cosa desidero incentrare la mia tesi?
E quindi porci altre domande:
Quando avremo risposto ad almeno tutte queste domande, avremo consapevolezza della nostra strategia. E quindi potremo iniziare a stilare un elenco ordinato degli argomenti da usare e come.
Personalmente suggerisco ai neofiti del dibattito di non mettere troppi argomenti al fuoco a favore della loro tesi ma di sceglierne 3 e preparare degli esempi che li illustrano.
Ogni argomento può essere facilmente esposto come segue: Definizione dell’argomento-> descrizione -> spiegazione -> esempi a supporto.
Tesi: Sterilizzazione obbligatoria entro la fine dell’anno solare 2022 per i cani ospiti nel canile di Canescate.
Argomento: La sterilizzazione previene l’insorgere di alcune patologie.
Descrizione: Anche i nostri amici a 4 zampe sono soggetti al tumore al cancro alle parti intime.
Spiegazione: ecco perché se amate il vostro amico a quattro zampe allora potreste valutare di sottoporlo ad un sicuro intervento chirurgico in ambulatorio. L’intervento avviene in anestesia totale ed il vostro Fido amico non sentirà nulla. L’istituto superiore di veterinaria dell’Università di Dogville ha dimostrato già nel 2012 attraverso una ricerca ventennale su un campione di oltre 700 mila cani, che sterilizzando la vostra cagnolina prima del primo calore o comunque entro il terzo - diciamo tra i 6 e 9 mesi di vita - il rischio di tumore alle mammelle praticamente si azzera.
Esempi: a consolidamento di quanto detto, qui vi mostro le foto di Larissa, Pallina e Buffi, tre adorabili cagnoline che ...etc etc)
Buona preparazione del tuo dibattito, con la Tabella degli argomenti di Talento Umano!