C'è un'arte che ti richiede ascolto attivo, pensiero strategico, dialettica, capacità di lavorare in squadra, capacità di analisi, ragionamento e persuasione. Questa arte si chiama dibattito e con Talento Umano puoi allenarla.
Ti è mai successo di avere delle discussioni in famiglia o di presenziare a delle riunioni dove gli uni parlano sopra gli altri? Immagino di si, accade a molte persone e nella maggior parte dei casi questo avviene perchè tutti vogliono avere ragione, non abbiamo tempo e voglia di ascoltare le ragioni dell'altro e, per non farci mancare nulla, lasciamo che le nostri emozioni prendano il sopravvento sulla ragione.
Il dibattito regolamentato ci offre una soluzione, infatti padroneggiando alcune semplici tecniche di dibattito possiamo imparare a gestire le nostre riunioni in maniera efficace, impariamo a decidere chi invitare ad una riunione, chi deve parlare, chi ascoltare ed in caso di decisioni, chi deve votare; impariamo ad assegnare giusti ed equi tempi di esposizione ed impariamo ad esporre le nostre ragioni in maniera logica ed efficace.
Non solo, vi è mai accaduto di avere un'idea brillante e nessuno che vi ascolta? Accade a tanti leader visionari! Il problema più grande che un leader visionario vive è infatti l'incomprensione, perché queste persone vedono ciò che i loro vicini ancora neanche immaginano. L'allenamento al dibattito aiuta leader e persone visionarie a farsi capire e creare consenso intorno a loro.
La chiave per essere convincenti infatti è presentare argomenti che supportano una posizione e contrastare altri argomenti così da confutare una posizione opposta, ovvero anticipare e confutare le obiezioni e presentare tutto ciò in un discorso ben organizzato, cioè che fa buon uso del suo tempo. Tutti questi risultati sono garantiti dall'allenamento del dibattere.
Durante una competizione di dibattito non necessariamente ci troveremo a difendere la tesi in cui crediamo e questo rende l'esercizio costruttivo ed arricchente perché quando epuriamo una tesi dalle nostre convinzioni personali ci alleniamo all'ascolto attivo, al pensiero critico ed infine anche al pensiero inclusivo.
Spesso durante un dibattito si scoprono argomenti e verità della tesi avversaria che possono essere incluse nella nostra per giungere ad una risoluzione più efficace e completa. Non ultimo grazie al dibattito si allena l'empatia, vi sembra paradossale? Non lo è, chi si allena a dibattere infatti capisce subito che per poter criticare la tesi avversaria dobbiamo prima comprenderla e per comprendere intimamente ci si deve mettere nei panni dell'altro!
Il mondo di oggi richiede velocità e sinteticità. I lavoratori della tua azienda sono veramente smart e consapevoli delle loro capacità o si sentono lasciati indietro?
Durante i laboratori di dibattito imparerete ad essere persuasivi delle vostre tesi, ad usare un metodo per formulare risposte sensate per domande a brucia pelo e potrete allenare le vostre capacità di empatia e persuasione, il pensiero critico, l'attitudine all'intercultura e la gestione dell'ansia.
Il dibattito, in questi contesti aziendali, è orientato con il protocollo "Talento Umano", ispirato al Parliamentary Debate (dibattito parlamentare) e finalizzato all'assunzione di decisioni e leadership.
Talento Umano ha organizzato la prima Scuola di Dibattito a Milano.
Potrai scegliere tra i laboratori mensili, i webinar o i corsi intensivi in italiano ed inglese.
Grazie al dibattito migliorerai la tua capacità di ascolto, la tua comunicazione assertiva e persuasiva, ma sopratutto migliorerai a difendere i tuoi argomenti in maniera logica, strutturata e concisa.
Una guida per avvicinarsi ad un'arte antica in chiave moderna
Il "Manuale breve di dibattito" non è un libro ma una piccola guida in italiano che leggerai in un soffio, perché lo scopo non è tenerti incollato alle pagine ma spingerti a provare!
Nella guida troverai un protocollo di dibattito e dei suggerimenti per poterti allenare in gruppo o solo in coppia. Leggerai inoltre come le abilità apprese e la disciplina del dibattito possano tornarti utili nel tuo quotidiano professionale.
Una guida per avvicinarti ad un' arte antica in chiave moderna.
eBook 9,00 euro;
eBook scontato per contatti Linkedin 7,00 euro;
eBook gratuito per gli iscritti "A scuola di Dibattito"