27 Ottobre 2021

Formazione aziendale con le tecniche del Dibattito organizzato

Home » Blog » 

 » 

Formazione aziendale con le tecniche del Dibattito organizzato

Il dibattito come gli scacchi

dibattito scacchiIl dibattito in un contesto aziendale fa pensare, in prima battuta, alla gestione di trattative e conflitti; ebbene, quest’arte antica ha molto di più da offrire oggi.

Dibattere è una di quelle attività che, indipendentemente dall'obiettivo immediato, risultano preziose per lo sviluppo delle capacità fondamentali per la vita lavorativa e personale.

Ad esempio, chi ha provato ad introdurre nella scuola un gioco come gli scacchi, ha assistito in molti casi al miglioramento delle capacità di pensiero razionale, di ragionamento, di concentrazione su un obiettivo; in ultima analisi, al miglioramento delle prestazioni scolastiche.

Formazione aziendale: allenare il team in logica e confronto

Come gli scacchi, il dibattito è un’altra di queste pratiche al contempo divertenti e ricche di effetti positivi.

Fin da quando i nostri antenati si riunivano la sera intorno al fuoco, la mente umana si è esercitata con il racconto e con il dibattito. Chi impara a dibattere impara ad esprimersi, a controllare e gestire le proprie emozioni, ad orientare la logica ed il pensiero verso un fine, ad accettare il pensiero degli altri ed anche a vederne, costruttivamente, punti deboli e possibilità di miglioramento.

La pratica del dibattito organizzato, può avere effetti sorprendenti:

  • miglioramento del clima del gruppo e sul posto di lavoro,
  • sapersi mettere nei panni degli altri,
  • migliore gestione dei conflitti,
  • maggiori capacità di messa a fuoco
  • ottimizzare la risoluzione dei problemi.

Il lavoro nel mondo di oggi non richiede infatti solo lo svolgimento di compiti circoscritti ma, sempre di più, l'esprimersi delle capacità di relazione e di confronto con l'esterno (le soft skills), il saper rappresentare il proprio gruppo, dentro e fuori l'azienda, nei contesti più vari e mutevoli.

Il lavoratore versatile ed integrato è anche una persona capace di esprimersi e di confrontarsi, di difendere i valori e gli obiettivi dell'azienda per la quale lavora, di esprimere pubblicamente integrità e competenza, di interagire senza timori con un mondo esterno esigente e competitivo.

Tutte capacità esplorate, valorizzate, coltivate, sviluppate, fin da quando l'uomo è un essere sociale, attraverso il dibattito.

Un'arte ed una disciplina antica può avere una vita nuova nelle imprese e nella società di oggi.

Organizzare un dibattito in azienda: quali protocolli usare?

dibattitoNella pratica, il dibattito è una discussione di fronte ad un pubblico su una questione prestabilita, in merito alla quale sia concesso a ciascuna delle parti di esprimere e motivare il proprio giudizio, con lo scopo di portare il pubblico dalla propria parte.

Per organizzare un dibattito in azienda si deve pianificare quindi 3 attori principali: le due fazioni (composte ognuna da una o più persone) ed il pubblico.

A seconda di come queste parti interagiscono tra loro distinguiamo diversi protocolli.
I protocolli che si insegnano principalmente nelle scuole medie superiori dei paesi anglosassoni ("High School formats") sono il Team Policy Debate ed il Lincoln-Douglas Debate.

Nei College, invece, si insegnano l’ NDT Debate, il CEDA Debate ed il Parliamentary Debate.

Per il mondo aziendale, suggerisco il protocollo "Talento Umano". L'ho sviluppato durante i vari eventi di dibattito visti ed organizzati.

È ispirato al ​Parliamentary Debate (dibattito parlamentare), una forma di dibattito finalizzato all'assunzione di decisioni e leadership: proprio quelle caratteristiche personali tanto ricercate oggi nelle aziende.

Condividi nei social media

I 5 articoli più letti

Il mio intervento come TEDx speaker

tedx
Le 4 leggi della Resilienza (secondo Francesca Gammicchia): guarda il video.

Talento Umano di Francesca Gammicchia

Milano | Bucarest | Rimini | Spoleto | Trapani
Sede legale in Via Enrico Sertoli, 5; Milano.
P.IVA10895400967

BLOGRISORSE GRATUITE
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram