13 Maggio 2023

Train The Trainer: 5 strategie per la gestione di una classe o corso

Home » Blog » 

 » 

Train The Trainer: 5 strategie per la gestione di una classe o corso

Sul tema delle strategie efficaci, per la gestione di una sala d'aula, ci sono diverse idee tra i formatori.

La maggior parte degli educatori crede che la formazione dovrebbe avere modalità spesso diverse tra loro. "Perchè ogni classe è diversa", sento spesso dire. O forse, invece, no?

Personalmente, anche se rilevo molte "gradazioni" tra la risposta affermativa o negativa, penso che le classi e i corsi hanno molte caratteristiche in comune e si possono redarre dei consigli, trasversali per qualsiasi modalità di formazione.

Di seguito ti presento alcune idee, frutto dell'opinione di diversi educatori intervistati e della mia personale esperienza. Questi 5 consigli, per una gestione efficace della classe, possono aiutarti sia che tu sia un insegnante esperto o un novizio.

5 strategie efficaci per la gestione di una classe

  1. Scrivere le regole.
  2. Coinvolgere gli studenti.
  3. Incentivare il confronto.
  4. Far partecipare gli studenti.
  5. Incentivare i progetti di gruppo.

1) Scrivi le regole della sala d'aula

Molti insegnanti consegnano un programma dettagliato all'inizio del percorso formativo, che illustra ciò di cui i partecipanti sono responsabili e quando. Specifica i test e i quiz, informa gli studenti su come verranno valutati i loro progressi.

Ma non lo ritengo sufficiente. Il mondo Toastmasters mi ha insegnato che è anche utile chiarire, subito, i comportamenti in sala d'aula sull'uso del cellulare, sul rispetto reciproco, sull'ascolto, ecc. A questo proposito, l'articolo di ThoughtCo. "10 politiche essenziali per il tuo manuale dello studente" (in inglese) offre alcune idee sugli elementi necessari, per una guida del genere.

Considera quindi di redigere e distribuire un "Manuale dello studente" con delle linee guida, di due o tre pagine, che illustri ciò che gli studenti possono e non possono fare e quando.

2) Coinvolgere gli studenti

I tuoi studenti sono molto più inclini a seguire le linee guida che hanno aiutato a creare. Invece di consegnare il programma comportamentale il primo giorno di classe, dedica del tempo alla discussione di queste possibili regole con gli studenti. Sarai sorpreso da quanti di loro vorranno regole più rigide di quelle che hai in mente. È importante che le regole siano reciprocamente e costruttivamente eque e pratiche. Di conseguenza, devi assicurarti che ci sia un consenso maggioritario su ciò che la classe adotta.

Guida la discussione, in modo che non ci siano regole che provochino troppi disordini o occesso di burocrazia in sala d'aula.

È anche importante essere coerenti con le linee guida, una volta che sono messe in pratica. Questo tipo di coerenza porta a studenti generalmente soddisfatti perché sanno che tutti vengono trattati equamente.

3) Incentivare il confronto e le domande

È importante far capire chiaramente agli studenti che possono e devono porre domande durante le ore di formazione.

Come docente, non dovresti essere così concentrato sulla tua lezione, da scoraggiare le domande.

Il "Manuale dello studente" dovrebbe quindi specificare cosa devono fare gli studenti per fare domande. In genere in una sala in presenza, gli studenti devono alzare la mano. E se siamo in Zoom call, come si puà manifestare il desiderio di fare domande: in chat? Alzando la mano davanti alla webcam o con un'icona digitale?  Meglio chiarire all'inizio.

Inoltre, potresti scoprire dei modi per interessare gli studenti alla materia, con una rilevanza ai loro interessi. Fai domande agli studenti e invitali a fare domande di approfondimento, che orientino la discussione e sviluppano le capacità di pensiero critico (distinguere la realtà dei fatti dalle proprie impressioni, saper valutare vantaggi e svantaggi, ecc.).

Naturalmente, tutte le domande dovrebbero avere delle risposte, ma non necessariamente da te.
Incoraggia gli studenti a offrire risposte alle domande dei loro compagni di classe, perchè gli studenti spesso imparano meglio quando le informazioni sono spiegate da un altro studente.

4) Leadership: lascia che gli studenti guidino

Non tutti gli studenti sono uguali, perché far loro leggere il Capitolo 1 questa settimana, il Capitolo 2 la prossima, ecc.? Chiedi ai tuoi studenti chi è interessato a scrivere un breve saggio su un argomento che è menzionato nel capitolo. Potresti sorprenderti di quanti di loro accetteranno la sfida.

E se incoraggiassi i tuoi studenti a mettersi nei tuoi panni, per un po'? Lasciare che dicano, a te e ai loro compagni di classe, ciò che hanno imparato può essere uno strumento didattico efficace e coinvolgente.

Permetti che gli studenti interessati assumono la leadership della sala per alcuni minuti e, ad esempio, facciano una presentazione di 5 minuti sulla materia.

6) Incoraggia i progetti di gruppo

In una gestione efficace della classe, dovrebbero esistere lezioni e attività per sviluppare le abilità di lavoro di squadra e di leadership. Sopratutto gli studenti digitali di oggi amano lavorare in gruppi; è nella loro natura. Lavorano, giocano e si connettono online costantemente. Nella formazione non è diverso.

Così le abilità di "Collaboration Fluency" e di gioco di squadra sono un grande vantaggio in sala d'aula e nel mondo del lavoro. Incoraggiale, anche perchè alcuni studenti svilupperanno abilità di leadership, altri impareranno ad essere più responsabili nel completare gli incarichi.


Spero che queste 5 regole ti aiutano nel tuo prossimo evento formativo o in sala d'aula. Sono in ordine numerato per sottolineare l'importanza crescente. Ad esempio, senza il punto numero 1 "scrivi le regole", sarà infatti più difficile applicare i  consigli successivi.

trainer logo

Per altre idee sui metodo "Train The Trainer", approfondisci il corso dedicato ai formatori.

 

Condividi nei social media

Talento Umano di Francesca Gammicchia

Milano | Bucarest | Rimini | Spoleto | Trapani
Sede legale in Via Enrico Sertoli, 5; Milano.
P.IVA10895400967

BLOGRISORSE GRATUITE
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram