Con formatori ed aziende che sono sempre alla ricerca di metodi innovativi e efficienti per la formazione del personale, un'approccio che sta guadagnando popolarità è l'Open Space Technology (OST).
Questa tecnica è basata sull'idea che l'apprendimento avvenga meglio quando gli individui sono liberi di esplorare e imparare in un ambiente aperto.
Quindi, come si utilizza l'Open Space Technology per fare formazione? Ecco una guida passo a passo su come implementare l'OST nella tua organizzazione o durante il tuo evento formativo.
Open Space Technology (OST) è una metodologia per gestire incontri o eventi di gruppo di grandi dimensioni, intorno a un argomento centrale in cui i partecipanti creano da soli l'agenda. Il processo è progettato per essere altamente partecipativo, inclusivo e collaborativo.
L'OST è stato sviluppato negli anni '80 da Harrison Owen come una modalità di incontro e conferenza che potrebbe favorire l'apertura, l'interazione e la partecipazione.
Il primo passo per utilizzare l'OST per la formazione è creare un ambiente Open Space (lo spazio aperto).
Questo spazio dovrebbe essere fisicamente aperto, senza barriere come scrivanie o pareti che possano inibire la comunicazione. L'ambiente dovrebbe anche essere confortevole e accogliente, incoraggiando la partecipazione e l'interazione informale.
Il secondo passo è definire un tema che sarà l'argomento di discussione o l'obiettivo della formazione. Questo tema deve essere abbastanza ampio da permettere una varietà di discussioni, ma anche specifico abbastanza da fornire una direzione. Un esempio di un buon tema potrebbe essere "Migliorare la comunicazione interna".
Una volta che l'ambiente Open Space e il tema sono stati definiti, il passo successivo è invitare i partecipanti a condividere le loro idee e opinioni.
In un ambiente OST, tutti i partecipanti sono invitati a proporre argomenti di discussione correlati al tema. Questo processo incoraggia la partecipazione attiva, favorisce la condivisione delle idee.
Dopo che i partecipanti hanno proposto i loro argomenti, il facilitatore (o i facilitatori) guida la discussione.
Il facilitatore ha il ruolo delicato, che segue i quattro principi (li cito da Wikipedia) di OST:
In altre parole, in un ambiente OST la discussione non è limitata da una struttura rigida, ma è un flusso libero di idee e conversazioni (un partecipante può tranquillamente alzarsi e cambiare anche gruppo di discussione). Questo permette ai partecipanti di esplorare il tema da diverse prospettive e di imparare l'uno dall'altro.
Il passo finale nell'utilizzo dell'OST per la formazione è documentare e condividere i risultati della discussione. Questo può includere la creazione di un resoconto scritto degli argomenti discussi, la registrazione di video o audio, o la creazione di un'informativa visiva come una mappa mentale o un grafico.
Questi documenti dovrebbero poi essere condivisi con tutti i partecipanti, così come con altre parti interessate all'interno dell'organizzazione. Questo processo non solo assicura che le idee e le scoperte non vadano perse, ma favorisce anche la condivisione continua del sapere e l'apprendimento.
L'Open Space Technology offre un metodo efficace per la formazione del personale che si allontana dagli approcci tradizionali. Piuttosto che aderire a un curriculum rigido, l'OST incoraggia l'apprendimento attraverso la discussione e l'interazione. Questo tipo di formazione può essere particolarmente efficace quando si tratta di sviluppare competenze trasversali, come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e le competenze di comunicazione.
Inoltre, l'OST promuove un ambiente di lavoro più collaborativo e coinvolgente. I partecipanti si sentono più coinvolti nel processo di apprendimento e hanno l'opportunità di contribuire con le loro idee e opinioni. Ció non solo migliora l'esperienza di apprendimento, ma può anche portare a un maggiore impegno e soddisfazione sul lavoro.
Se stai considerando di utilizzare l'Open Space Technology per la formazione, potrebbe essere utile guardare ai seguenti esempi come fonte di ispirazione.
l'Open Space Technology (OST) è stato adottato da una varietà di organizzazioni in tutto il mondo. Qui ci sono alcuni esempi:
IBM: La gigante dell'informatica IBM ha usato l'OST per gestire riunioni e workshop su larga scala. L'obiettivo era di favorire la comunicazione tra i dipendenti e di generare idee innovative. IBM ha apprezzato l'OST per la sua capacità di coinvolgere un gran numero di persone in un dialogo costruttivo in un breve lasso di tempo.
La città di Toronto: Il governo della città di Toronto, in Canada, ha utilizzato l'OST per coinvolgere i cittadini in discussioni sulla pianificazione urbana e lo sviluppo della comunità. L'OST ha permesso di coinvolgere un'ampia gamma di stakeholder, tra cui residenti, imprenditori e funzionari governativi, in un dialogo aperto e costruttivo.
Nike: L'azienda di articoli sportivi Nike ha utilizzato l'OST per facilitare l'innovazione e la creatività. L'azienda ha organizzato sessioni di OST per permettere ai dipendenti di proporre idee innovative e per discutere di temi come la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa.
The World Bank: Anche The World Bank ha adottato l'Open Space Technology per facilitare la condivisione delle conoscenze tra i suoi dipendenti e partner. Questa istituzione ha utilizzato l'OST per affrontare questioni complesse, come la povertà e lo sviluppo sostenibile, incoraggiando il dialogo aperto e la collaborazione tra diverse parti interessate.
In conclusione, utilizzare l'Open Space Technology per fare formazione può offrire numerosi vantaggi per la tua organizzazione. Non solo offre un approccio all'apprendimento più flessibile e partecipativo, ma può anche aiutare a costruire un ambiente di lavoro più collaborativo e coinvolgente.
Con pianificazione e preparazione (approfondita all'interno dei corsi Train the Trainer), l'OST è un'aggiunta preziosa al tuo programma di formazione.